top of page

TAI-CHI & QI-GONG

Il Tai Chi Chuan è un’antica arte del movimento che si basa su tre aspetti della cultura cinese: la filosofia taoista, la medicina tradizionale cinese e l’arte marziale del gung fu.

La pratica di quest’arte aiuta a trovare il proprio centro. Distrazione e dispersione mentale si trasformano in concentrazione e chiarezza mentale.

La lentezza dei movimenti è la base su cui si possono sviluppare una maggiore percezione e consapevolezza del proprio corpo. Questa nuova percezione aiuta a rilassare il sistema corporeo, e a scoprirne le tensioni e i blocchi energetici. Lavorando su queste tensioni si riesce in seguito a rimodulare il proprio corpo in un portamento più armonico e sciolto.

Non è una disciplina competitiva. Il concetto alla base dei principi del Tai Chi è quello di essere gentili con il proprio corpo, di percepire i propri limiti e di adattarsi ad essi nella pratica. Con la pratica il corpo si modifica e i propri limiti cambiano o addirittura spariscono. Non esistono criteri generali di bravura ma ognuno può progredire secondo i suoi tempi e le sue capacità.

Numerose sono le ricerche scientifiche che studiano gli effetti benefici del Tai Chi Chuan.

In Cina esiste un proverbio che dice:

“Praticando il Tai Chi Chuan si diventa forti come la montagna e leggeri come la piuma”

Tai Chi

Qi Gong : è la pratica di esercizi collegati alla Medicina Tradizionale Cinese e in parte alle arti marziali, è meditazione, concentrazione mentale e controllo della respirazione, armonizzazione dell’essere umano nella sua globalità.

 

Il termine cinese “Qi” viene tradotto come “energia”, e specificamente nella medicina tradizionale cinese, nelle arti marziali e negli esercizi per la salute come “energia vitale dell’essere umano”.

“Gong” vuol dire ‘lavorare, coltivare’, dunque si tratta di esercizi che lavorano sull’energia vitale.

Oggi tutti gli esercizi cinesi per la salute, che sono basati sulla tradizione cinese e che lavorano sul Qi, vengono chiamati “Qi Gong”.

Esistono centinaia di esercizi di Qi Gong, fra cui i più famosi sono gli Otto pezzi di broccato, i 5 animali  e i 6 suoni; tutti sono esercizi lenti e fluidi, spesso collegati con la respirazione, che lavorano sul rilassamento del corpo e della mente, su un continuo affinamento della percezione del proprio corpo e sulla regolazione del flusso del Qi nei meridiani.

bottom of page